
Studio Legale Golinelli:
avvocato per previdenza, invalidità e ricorsi INPS a Novara e Vercelli
Orientarsi nel complesso mondo della previdenza sociale, comprendere i requisiti per accedere a una pensione, o affrontare un rigetto da parte dell’INPS per una domanda di invalidità civile può essere fonte di grande preoccupazione e difficoltà. Lo Studio Legale Golinelli, attivo nelle zone di Novara e Vercelli, offre un’assistenza legale specializzata per tutelare i tuoi diritti previdenziali e assistenziali, guidandoti attraverso le procedure amministrative e giudiziarie.
Quando rivolgersi a un avvocato esperto nel ramo della previdenza
Un avvocato esperto in diritto previdenziale è essenziale per far valere i propri diritti nei confronti degli enti preposti, come l’INPS o l’INAIL. Lo Studio Legale Golinelli interviene per:
- Presentare ricorsi amministrativi e giudiziari avverso provvedimenti di rigetto o revoca di prestazioni previdenziali e assistenziali (es. invalidità civile, handicap, indennità di accompagnamento)
- Impugnare verbali sanitari dell’INPS o delle commissioni mediche
- Assistere nella richiesta di pensioni di vecchiaia, anticipate, di inabilità, ai superstiti (reversibilità)
- Fornire consulenza per l’ottenimento di indennità, come la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) o altre forme di sostegno al reddito
- Tutelare i diritti delle persone con disabilità per l’accesso a benefici e agevolazioni
- Gestire pratiche di ricongiunzione e totalizzazione dei contributi
- Ottenere il riconoscimento di maggiorazioni o supplementi pensionistici
Studio Legale Golinelli: un punto di riferimento in materia di previdenza a Novara e Vercelli
La materia previdenziale richiede una conoscenza approfondita delle normative e una costante attenzione alle prassi amministrative degli enti. Lo Studio Legale Golinelli si impegna a fornire un servizio legale caratterizzato da competenza, trasparenza e una forte attenzione all’ascolto delle esigenze del cliente. Il nostro metodo di lavoro prevede un’analisi scrupolosa della documentazione, una chiara esposizione delle possibili strategie e un accompagnamento costante in ogni fase della pratica, dalla consulenza iniziale fino all’eventuale contenzioso giudiziario. La serietà e la dedizione profuse ci hanno reso un affidabile punto di riferimento in ambito previdenziale nelle zone di Novara e Vercelli.

Studio Legale Golinelli:
rispondiamo alle tue domande
Le questioni previdenziali possono apparire complesse. Qui di seguito, alcune risposte alle domande che ci vengono poste più di frequente.
Offrite consulenze online?
Sì, per rendere i nostri servizi più accessibili, lo Studio Legale Golinelli offre la possibilità di consulenze legali in materia previdenziale anche a distanza, tramite piattaforme online sicure e riservate.
Cosa posso fare se l’INPS ha respinto la mia domanda di invalidità civile?
È possibile presentare un ricorso giurisdizionale dinanzi al Tribunale competente, previo esperimento di un Accertamento Tecnico Preventivo (ATP). È fondamentale agire tempestivamente, rispettando i termini di legge.
È necessario un avvocato per fare ricorso contro l’INPS?
Sebbene non sempre obbligatoria per legge in tutte le fasi, l’assistenza di un avvocato competente in materia è fortemente consigliata per aumentare significativamente le probabilità di successo del ricorso, data la tecnicità della materia.
Entro quanto tempo devo fare ricorso dopo il rigetto della domanda?
I termini per impugnare i provvedimenti dell’INPS sono perentori e variano a seconda della prestazione richiesta (generalmente 6 mesi per l’invalidità civile dal ricevimento del verbale). È cruciale non lasciarli scadere.
Offrite assistenza anche per domande di pensione e ricongiunzione contributiva?
Sì, forniamo consulenza e assistenza completa per la presentazione di domande di pensione (vecchiaia, anticipata, inabilità, reversibilità) e per le pratiche di ricongiunzione, totalizzazione o cumulo dei periodi contributivi.
Posso essere accompagnato da un legale alla visita medica INPS?
Durante la visita medica collegiale per l’accertamento dell’invalidità o dell’handicap, è possibile farsi assistere dal proprio medico di fiducia (medico di parte). L’avvocato interviene solitamente nella fase successiva, in caso di esito negativo del verbale.